Intervista a Maurizio D’Alessandro: la filosofia di fronte all’avversione al pensiero scientifico

Intervistiamo Maurizio D’Alessandro, membro di Me.Dia.Re. fin dal 2005, mediatore familiare e penale, supervisore professionale A.I.Me.F., formatore, autore di diverse pubblicazioni sulla mediazione dei conflitti, ma anche dottore di ricerca in filosofia (e autore, in ambito filosofico, di diversi testi, tra cui, l’ultimo, è Ermeneutica, saggezza e filosofia pratica, Nuova TRauben, 2020), sul dibattito filosofico contemporaneo. In particolare, a partire dalla “alternativa tra Nietsche e Aristotele“, Maurizio D’Alessandro ci accompagna, attraverso Hans-Georg Gadamer e Rüdiger Bubner, ai concetti di phronesis (saggezza), ethos (cioè, usi, abitudini, da cui l’etica) e prassi.

Naturalmente, poiché ci occupiamo di conflitti, non ci si può sottrarre dal collegare queste riflessioni alla crescente insofferenza, per non dire, al rifiuto del pensiero scientifico.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *