Primo appuntamento di Note di mediazione: La nostra relazione di Vasco Rossi

Nel primo appuntamento con la rubrica video Note di Mediazione si analizza, in chiave di mediazione dei conflitti, la canzone di Vasco ” La nostra relazione”, canzone suggerita da Francesca, utente che segue la rubrica. Si è ipotizzato che, il protagonista del brano, il quale sta vivendo un disagio nella propria relazione di coppia, si sia rivolto al nostro centro di ascolto e mediazione del conflitti e, quindi, abbia fatto un percorso d’ascolto, basato su colloqui individuali. Già dalla prima strofa si evince la stanchezza e la noia, nel vivere in una relazione che non corrisponde più ai bisogni di quella persona e, nel prosieguo degli ipotetici colloqui, la consapevolezza dell’essere arrivati, forse, al capolinea della relazione stessa. L’attenzione viene posta solo sul protagonista, poichè l’altra parte della coppia non entra a fare parte del percorso (cosa che capita, a volte, anche nella realtà), se non attraverso la descrizione che ne fa il nostro utente(nel ritornello). Il brano si conclude con un finale da “Manuale della mediazione”, poiché avviene il riconoscimento dell’altro, che passa attraverso il riconoscimento e la consapevolezza di sé. Infatti, se vogliamo fissare un obbiettivo al percorso di ascolto e di mediazione, questo potrebbe, proprio, essere quello del riconoscimento dell’altro. Questo può avvenire, anche, grazie al corretto utilizzo del principale strumento di lavoro del mediatore, l’ascolto empatico, non giudicante.

https://www.youtube.com/watch?v=vldB6nnPxTk&t=19s

Presentazione di Note di mediazione

In questa nuova rubrica, Note di mediazione, proveremo ad analizzare, in chiave mediativa, testi di canzoni (prevalentemente in italiano) con l’intento ardito di “guardarli” sotto un’altra ottica, che è quella della gestione del conflitto o, più in generale, della gestione delle relazioni umane fatte di molteplici e, a volte complicate da decifrare, sfaccettature.

Molte volte ci ritroviamo a ripetere a mente lo stesso ritornello, a canticchiare questa o quella strofa, andando solo sull’onda emotiva del momento o basandoci sul nostro vissuto, senza soffermarci su quello che l’autore della canzone ha voluto dirci quando l’ha composta.

Ed è proprio questo quello che tenteremo di fare, ossia leggere il testo in chiave di mediazione dei conflitti, senza però discostarci dal reale significato che l’autore ha voluto dargli.

https://www.youtube.com/watch?v=iaW0ZhZsTxs