Nell’undicesimo appuntamento della rubrica Note di Mediazione, traendo ispirazione dalla canzone di Giorgio Gaber “La libertà” e dal 25 aprile, giorno in cui si festeggia la Liberazione, si constata come la parola “libertà” possa trovare una sua naturale collocazione, anche, nella mediazione dei conflitti e come questa sia, invece, stridente con la proposta di legge, che era stata avanzata, nella quale si proponeva di rendere obbligatorio tale istituto in un percorso di separazione o divorzio.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/04/WIN_20200425_15_49_44_Pro.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-04-25 19:34:142020-04-25 19:34:14Undicesimo appuntamento di Note di mediazione:”La libertà” di Giorgio Gaber
Nel decimo appuntamento della rubrica Note di Mediazione, partendo da due suggestioni, quali il brano di Francesco Guccini “E un giorno“, canzone in cui il cantautore descrive il rapporto “conflittuale” tra la figlia Teresa, che ormai “non è più bambina”, e loro, i genitori, e una telefonata ricevuta da un’amica dell’autrice del video, mamma di un figlio adolescente, si tocca il tema della gestione del conflitto in una famiglia con figli adolescenti. Conflitto, questo, che molte volte, diventa un vero e proprio “conflitto nel conflitto”, tra adolescente e figure normative di riferimento e tra i genitori stessi, una sorta di “tutti contro tutti“, insomma. Situazione, resa ancora più complicata dalle norme restrittive del momento, che amplificano ulteriormente i sentimenti negativi legati al conflitto stesso.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/04/WIN_20200414_12_11_32_Pro.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-04-15 15:19:492020-04-15 15:21:49Decimo appuntamento di Note di mediazione: “E un giorno” di Francesco Guccini
Nel nono appuntamento con la Rubrica Note di Mediazione, traendo ispirazione dal brano di Vasco “Cambia-Menti“, si pone l’accento sui cambiamenti con i quali, tutti noi, volenti o nolenti, ci stiamo confrontando, in questo particolare momento storico, nella nostra vita. Cambiamenti che vanno da quelli in ambito lavorativo, alla gestione dei figli, del quotidiano, cambiamenti di vita, insomma. Rapportandolo alla mediazione familiare e alla mediazione dei conflitti, andremo a vedere come il cambiamento, che molte volte sta alla base del conflitto in sé, sia principale elemento di paura, ma che se viene elaborato, durante il percorso, attraverso il riconoscimento dei sentimenti ad esso legato, può essere letto in chiave di opportunità positiva.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/04/WIN_20200409_13_07_24_Pro.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-04-09 16:04:432020-04-09 16:04:43Nono appuntamento di Note di mediazione: “Cambia-menti” di Vasco Rossi
Nell’ottavo appuntamento con la rubrica Note di Mediazione, viene posta attenzione sul tema del “Tempo”. Prendendo spunto dal brano del 2003 di Ivano Fossati “C’è tempo“, si mette in relazione la percezione dello scorrere del tempo, in questo particolare momento storico, tempo che viene descritto come “sospeso”, con la concezione e l’importanza del tempo nei percorsi di Ascolto e Mediazione dei Conflitti, durante i quali, il riuscire a stare nel “Qui e Ora“, assume un ruolo di particolare importanza.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/04/WIN_20200331_10_16_45_Pro.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-04-01 10:12:122020-04-01 10:12:12Ottavo appuntamento di Note di mediazione: “C’è tempo” di Ivano Fossati
Nel settimo appuntamento di Note di Mediazione viene toccato il tema della “caccia alla streghe ai giorni nostri”, facendo rifermento all’articolo “La Caccia alle Streghe” uscito sul sito di Me.Dia.Re. nella rubrica Riflessioni.
In questo scritto, si descrive un episodio di “caccia al cattivo“, postato su un social e scaturito dalla situazione esasperante che viviamo, in questo periodo di quarantena forzata.
Immediato il parallelismo con quanto avviene nei percorsi di mediazione dei conflitti, dove chi sta “dall’altra parte” viene molto spesso tacciato come “la strega da cacciare.”
La canzone che viene citata è “Gli altri siamo noi” di Tozzi/Raf, del 1991, a ricordare come i ruoli di cacciatore o di cacciato siano interscambiabili a seconda della situazione e del contesto che ci troviamo a vivere.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/03/WIN_20200326_16_01_07_Pro.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-03-26 21:58:042020-03-26 21:58:04Settimo appuntamento di Note di mediazione: “Gli altri siamo noi” di Tozzi/Raf
Nel sesto appuntamento con la rubrica Note di Mediazione, facendosi guidare dall’onda emotiva del momento che tutti stiamo vivendo, viene proposto non un testo di canzone, come negli altri appuntamenti, ma un testo relativo ad un “parlato” fatto da Fabrizio De André, durante il concerto, del 14 febbraio 1998, presso il Teatro Brancaccio di Roma, del Tour “Anime Salve”. In questo spaccato, Fabrizio racconta del significato etimologico di “Anime Salve”, ossia “Spiriti Solitari“, che vuole essere una sorta di elogio alla solitudine. E’ proprio di questo sentimento che si parlerà nel video, di come questo sia comune e diffuso tra le persone che si trovano a vivere l’attuale periodo di isolamento sociale dovuto alle restrizioni messe in atto, per contenere la diffusione del Covid-19, e del parallelismo con i percorsi di ascolto e mediazione, nei quali, molte volte, il mediatore si trova a confrontarsi con la fatica ad esternarlo, per la paura del giudizio o di non essere capiti.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/03/foto.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-03-18 18:54:082020-03-26 21:04:16Sesto appuntamento di Note di mediazione: le parole dette da Fabrizio De André in un concerto del ’98
Nel quinto appuntamento con la rubrica Note di Mediazione, si torna alla canzone analizzata nello scorso appuntamento “Il caffettino caldo” del cantautore milanese Fabio Concato, canzone nella quale si descrive la quotidianità della città, fatta di comodità, ma anche di conflitti, più o meno violenti che siano. In relazione al momento di grande difficoltà, che stiamo vivendo e che sta vedendo stravolte le nostre abitudini quotidiane, in seguito alle norme restrittive emanate dal Governo, atte a contenere la diffusione del Covid-19, si è posto l’accento su come la conflittualità che viviamo, ogni giorno, all’esterno, durante le nostre normali attività, si sia ribaltata, con prepotenza, sui social, in una sorta di tutti contro tutti, che ha come primaria conseguenza la deumanizzazione dell’altro. Citando l’intervento di Alberto Quattrocolo, dal titolo “La violenza sui social e la mediazione dei conflitti:una proposta di Social Media Conflict Management” ((il cui testo è pubblicato qui, nella rubrica Riflessioni)), tratto dal convegno “Le nuove frontiere della mediazione. Il futuro della mediazione in una società sempre più arrabbiata”, organizzato da Me.Dia.Re., si è cercato di capire quali siano i meccanismi messi in atto da chi agisce violenza, seppur virtuale, sui social, interrogandosi sull’efficacia che la figura di un mediatore di conflitti, potrebbe avere qual’ora fosse messo in atto un suo intervento come professionista.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/03/Quinto-appuntamento-con-la-rubrica-Note-di-Mediazione_2Moment.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-03-12 15:00:182020-03-12 15:12:33Quinto appuntamento di Note di mediazione: ancora su Il caffettino caldo” per parlare del conflitto al tempo dell’epidemia
Nel quarto appuntamento con la rubrica video Note di Mediazione, si affronterà il tema complesso del conflitto nella nostra società, in special modo, in relazione al difficile momento storico che stiamo vivendo. La canzone analizzata è “Il caffettino caldo” di Fabio Concato, canzone del ’92, nella quale il cantautore pone l’accento sulla vita di città, fatta di interazioni umane che, la maggior parte delle volte, di umano non hanno nulla. Facendo riferimento al convegno, organizzato dall’Associazione Me.Dia.Re.,”Le nuove frontiere della mediazione – Il futuro della mediazione in una società sempre più arrabbiata” e, nello specifico, all’intervento diSara Mela (il cui testo è pubblicato qui, nella rubrica Riflessioni), si riflette su come la mediazione dei conflitti potrebbe essere d’aiuto nella quotidianità ed, in particolar modo. in un momento socialmente non facile come quello attuale, esasperato dall’emergenza sanitaria legata al diffondersi del Coronavirus.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/03/Quarto-appuntamento-con-la-rubrica-Note-di-Mediazione_Moment-1.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-03-04 16:59:062020-03-04 19:17:32Quarto appuntamento di Note di mediazione: Il caffettino caldo” di Fabio Concato
Nel terzo appuntamento della rubrica Note di Mediazione, per rispondere alle domande di Sara e Francesco, due persone che seguono la nostra pagina, torneremo sulla canzone analizzata la scorsa settimana, ossia “Soldi” di Mahmood. Nello specifico, Sara, chiede se sia opportuno ed, eventualmente in che modo possa, la figura della madre, entrare nel percorso di mediazione, mentre Francesco pone l’attenzione su un elemento che emerge, con costanza, nel testo, ossia quello dei soldi, chiedendo quanto questo possa essere influente nel percorso di Ascolto e Mediazione dei Conflitti, che il protagonista della canzone (in questo caso, anche autore della stessa) sta facendo presso noi di Me.Dia.Re.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/02/Terzo-appuntamento-con-la-rubrica-Note-di-Mediazione_Moment.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-02-26 22:26:572020-02-26 22:33:58Terzo appuntamento di Note di Mediazione: ancora su “Soldi” di Mahmood
Nel secondo appuntamento della rubrica Note di Mediazione, analizzeremo in chiave di mediazione dei conflitti, il testo della canzone che ha vinto il Festival di S. Remo nel 2019, ossia “Soldi” di Mahmood, canzone suggerita da Marco, un ragazzo che segue la rubrica. Molto interessante il tema toccato, ossia quello del rapporto conflittuale (o addirittura assente) tra il protagonista della canzone, che è anche l’autore della stessa e il padre.
Come nello scorso appuntamento, abbiamo ipotizzato che Alessandro, si sia rivolto a noi di Me.Dia.Re. chiedendo di aiutarlo a capire “cosa fare” di questa relazione con il genitore. Ovviamente, il mediatore non potrà offrire una soluzione o una personale valutazione in merito, ma potrà accompagnare questa persona a ri-elaborare la relazione con il padre. Molti sono i vissuti che emergono e gli stati emozionali che li hanno accompagnati e che ad oggi la fanno ancora da padroni e vanno dalla rabbia, al dolore, alla frustrazione, al provare tenerezza e nostalgia di momenti vissuti in passato. Nel percorso di ascolto, questi sentimenti vengono rispecchiati, in modo tale che l’utente li possa “vedere” attraverso il mediatore e li possa, magari, elaborare in maniera costruttiva. Emerge la volontà di provare ad avvicinare il padre, cosa che nella realtà di un percorso di ascolto e mediazione capita spesso, volontà che trova accoglimento, attraverso l’invito, che noi mediatori possiamo fare, all’altra persona, invito che se accolto darebbe il via ad un percorso di ascolto parallelo dello stesso ed, eventualmente, a sedute di mediazione, ossia di confronto diretto tra le parti in gioco. Confronto che potrebbe, se vi fosse la volontà di entrambi, riaprire un dialogo tra i due, realizzando così, ancora una volta, la “magia” della mediazione.
https://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2020/02/2-Appuntamento-con-la-rubrica-Note-di-Mediazione_Moment.jpg7201280Staff Me.Dia.Rehttps://www.me-dia-re.it/wp-content/uploads/2023/08/LOGO_MEDIARE_2023_ORIZZONTALE.pngStaff Me.Dia.Re2020-02-20 08:26:132020-02-20 08:26:13Secondo appuntamento di Note di mediazione: Soldi di Mahmood
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo