Berlusconi pronuncia l’editto bulgaro
Un'espressione passata alla storia, come la vicenda connessa: Biagi, Santoro e Luttazzi fuori dalla Rai per lunghi anni. L'ultima parola è ancora da scrivere.
1995, assassinio di Iqbal Masih, dodicenne attivista e sindacalista pakistano
Dal Pakistan all'Italia: un viaggio tra i piccoli lavoratori a cui non è garantito il diritto allo studio. Uno su tutti, Iqbal, la cui data di morte è diventata la Giornata contro la schiavitù infantile.
L’uso fascista dell’ odio religioso in Africa
Il 15 aprile del 1936 nella campagna bellica per la conquista dell’Etiopia, l’Italia fascista impiegò truppe libiche, di religione islamica, per massacrare i resistenti etiopici cristiani. E poi cercò di ingraziarsi la minoranza musulmana etiopica contro la maggioranza cristiana copta, che si opponeva all’invasione. Era uno schema collaudato: gli italiani avevano già usato, infatti, le truppe cristiane copte eritree nel corso della conquista e della sottomissione della Libia, un'impresa non meno sanguinaria di quella realizzata in Africa Orientale.
Frank Serpico e quegli altri soli contro tutti
Compie gli anni il 14 aprile Frank Serpico, il poliziotto newyorchese che non aveva mai preso una bustarella e che aveva osato mettersi contro l'intero dipartimento di polizia, per denunciare la corruzione dilagante, rimettendoci quasi la pelle. Il ricordo della sua vicenda ne fa venire in mente altre, coeve e successive, in cui l'individuo si è dovuto battere con disperata determinazione contro potenti e numerosi avversari irriducibilmente contrari all'emersione della verità. Viene da pensare così alla quasi coeva lotta di Daniel Ellsberg, al lavoro e all'assassinio dell'«eroe borghese» Giorgio Ambrosoli, alla quasi decennale battaglia di Ilaria Cucchi.
Mikhail Gorbaciov riconosce il massacro di Katyn’
Più di 22.000 omicidi a sangue freddo, ordinati direttamente da Stalin. Ammettere le proprie responsabilità richiede, a volte, molto tempo. Troppo.
Il primo uomo nello spazio
Gli occhi di tutto il mondo si puntarono su un ragazzo di ventisette anni: seguendo la passione per il volo, arrivò più in alto di chiunque altro.
1987, muore lo scrittore Primo Levi
I campi di sterminio attraverso gli occhi di chi li ha vissuti. Una ferita profonda, forse più simile a un baratro, che non si può rimarginare. E che conduce a una tragica fine.
Gian Luigi Banfi si spegne a Mauthausen-Gusen
"Credo di più alla fine naturale; senti il dolore di tutti che è grande come il tuo." Le ultime parole di un uomo alla moglie, che lo aspetterà per sempre.
A cavallo della paranoia
Il 9 aprile del 1950 il senatore repubblicano McCarthy sparò una balla gigantesca. Una bufala indigeribile. La stragrande maggioranza degli americani, però, la digerì e la assimilò. La destra aveva diffuso una paranoia ormai incontrastabile con strumenti razionali. Adottando una propaganda degna di Goebbels, era stata radicata l’idea che vi fosse un "nemico del popolo": i comunisti, i progressisti, la sinistra in generale. Un nemico che veniva rappresentato come subdolo, pericolosissimo e sorretto da potenti e oscuri alleati. Così neanche il tentativo dei democratici di accreditarsi come “veri americani”, per battere la destra sul suo terreno, l’anti-comunismo, poteva funzionare. Migliaia di persone pagarono le persecuzioni sulla loro pelle, anche se non erano comunisti. Ma per la maggioranza, se lo meritavano. Come disse Eleonore Roosevelt, la paranoia scatenata era stata «una vera e propria ondata di fascismo, la più violenta e dannosa che questo Paese abbia mai avuto».
Il buio oltre la siepe e l’umile forza dell’empatia
«I vicini portano da mangiare quando muore qualcuno, portano dei fiori quando qualcuno è ammalato, e altre piccole cose in altre occasioni. Boo era anche lui un nostro vicino, e ci aveva dato due pupazzi fatti col sapone, un orologio rotto con la catena, un coltello... e le nostre vite. Una volta Atticus mi aveva detto: "Non riuscirai mai a capire una persona se non cerchi di metterti nei suoi panni, se non cerchi di vedere le cose dal suo punto di vista". Ebbene, io quella notte capii quello che voleva dire. Adesso che il buio non ci faceva più paura, avremmo potuto oltrepassare la siepe che ci divideva dalla casa dei Radley, e guardare la città e le cose dalla loro veranda. Accadde tutto in una notte, la notte più lunga, più terribile... e insieme la più bella di tutta la mia vita»