Auschwitz: ultimo appello generale

/

Ultimo giorno, poi evacuate e distruggete tutto, perché nessuno venga mai a sapere che un milione di persone sono state assassinate.
Per fortuna, la storia prese un altro corso.

Un’avventura senza ritorno

/
La notte tra il 16 e il 17 gennaio del 1991 iniziò quella che…

1968, la Valle del Belice dopo il sisma

/

Torniamo in quella valle con un altro paio di occhiali. Guardiamo di nuovo il terremoto del Belice, ma da un altro punto di vista.

Terremoto del Belice, Sicilia, 1968

/

Quindici scosse di terremoto distrussero una valle, 10 paesi e centinaia di migliaia di vite. Cinquant'anni di ricostruzione, ma la rinascita non si è ancora compiuta.

Guarda i muscoli del capitano

/
Guarda i muscoli del capitano, tutti di plastica e di metano. Guardalo…

Un nero a Sparta

/
Un uomo, si fermò a Sparta, Mississipi, una notte del 1967 e, per il colore della pelle, andò incontro ad un mare di guai.
Ad interpretare quella parte, nel mitico La calda notte dell'ispettore Tibbs, era Sidney Poitier, un uomo cui
toccava sullo schermo e nella vita vera il ruolo di rappresentante di una minoranza oppressa e doveva svolgerlo senza mai perdere l'equilibrio morale, psicologico ed emotivo. Aveva vissuto sulla propria pelle il bigottismo, l'ineguaglianza, il razzismo esplicito e quello ammantato di moderatismo. E divenuto attore, il modo in cui intendeva svolgere la professione e gestire la celebrità acquisita conferivano una valenza tutta particolare ad ogni film interpretato, ad ogni gesto compiuto e ad ogni parola pronunciata. Doveva misurarsi con gli attacchi dei reazionari bianchi, che lo minacciavano, lo insultavano, facevano picchetti e dimostrazioni violente contro i suoi film, incluso La calda notte dell'ispettore Tibbs. Doveva vedersela con i benpensanti cerchio-bottisti, quelli per cui il razzismo era solo la manifestazione nostalgica di pochi folkloristici incappucciati le cui azioni erano fatte oggetto di denunce esageratamente allarmistiche nella propaganda dei liberal, cioè degli amici dei comunisti e dei radicali. Doveva aver a che fare con chi lo invitava a non portare acqua al mulino degli anarchici e dei sovversivi, cioè dei traditori della patria. Doveva replicare a chi invitava quelli come lui e Martin Luther King ad avere pazienza, a perseverare, sì, ma con maggiore moderazione. E doveva sentirsi tacciato, da sinistra, di fare il gioco dei bianchi, di essere un cane ammaestrato, un servo dell'establishment, di essere un borghese ben piazzato con pose da radical chic.
"Dovremmo essere grati a Sidney Poitier anche solo per aver portato il fardello di un compito impossibile con grazia eccezionale", ha scritto Peter Bogdanovich.
Certo, gli siamo grati. E siamo anche angosciati, affranti e desolati, a dir poco, pensando che, oggi, 52 anni dopo l'acclamata uscita di quel film nelle sale italiane, al nord e al sud d'Italia, come in altre parti d'Europa e negli USA, sia tanto spesso ricorrente un'ottuso razzismo, molto simile a quello incontrato, nel film di Jewison, da quel nero a Sparta.

Inizia il processo contro gli “scassinatori del Watergate”

/

"C'è stata una volta durante un periodo di crisi nazionale in cui politici di entrambi gli schieramenti misero da parte le faziosità politiche per scoprire la verità. C'è stata una volta in cui Democratici e Repubblicani si unirono per portare a una fine pacifica una presidenza corrotta e criminale. C'è stata una volta in cui i membri del Congresso misero la difesa della nostra democrazia sopra agli interessi dei partiti, per la ricerca di un bene maggiore. C'è stata una volta".
Così Robert Redford riassunse l'epilogo della vicenda del Watergate. In Tutti gli uomini del presidente, Redford e Dustin Hoffman interpretavano rispettosamente Bob Woodward e Carl Bernstein, i due cronisti del Washington Post, la cui inchiesta mise al corrente il popolo americano delle malefatte dell'entourage di Richard Nixon, 37° Presidente USA.

Ricordando Sal Mineo: lassù qualcuno lo ama

/

Con lui si identificarono milioni di teenagers nel mondo, ma questo piccolo, talentuosissimo, "angelo mediterraneo, di origini siciliane, teppista da bambino e già beniamino del pubblico a soli 11 anni, amico di James Dean, uno tra i primi attori hollywoodiani a dichiarare la propria bisessualità, sapeva non prendersi troppo sul serio e reagire con autoironia tanto al successo che al declino. Si chiamava Sal Mineo e oggi, se non fosse stato accoltellato da uno sbandato, quale era lui da piccolo, avrebbe compiuto ottantun'anni.

Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena

/

Muoiono in 6 quel giorno, pur di manifestare contro un licenziamento ingiusto. Il loro lavoro non poteva essere così senza difese.

“I had a brother at Khe Sanh, Fighting off the Viet Cong”

/

I had a brother at Khe Sanh, Fighting off the Viet Cong, They’re still there, he’s all gone

È una strofa di Born in The USA di Bruce Springsteen. Khe Sanh fu una battaglia spaventosa, iniziata l'8 gennaio di 52 anni fa, per difendere «un pezzo di territorio che non vale un accidente». Non è neppure chiaro chi la vinse davvero.