Pubblicati da masmo

Polemiche vecchie e nuove tra politici (M5S, PD, FORZA ITALIA) e giornali e tra giornalisti: un’ulteriore manifestazione dell’escalation del conflitto politico

La radicalizzazione del conflitto politico, che nella sua forma più visibile si manifesta continuamente nelle interviste, negli scambi sui social, nei talkshow, com’è noto, non è confinata alla sfera dei rapporti tra esponenti politici, ma include anche quelli tra questi e i commentatori di varia professionalità, cultura e provenienza che si esprimono sui media e […]

Raggi, Renzi, Grillo, Salvini, Meloni, Berlusconi, Bersani, D’Alema, Fini, Boldrini…. La personalizzazione della politica e la spersonalizzazione dell’avversario negli attacchi ad personam

La personalizzazione non è soltanto un fatto correlato alla personalità dell’interessato, al suo carisma, ecc. Un minimo di personalizzazione nella politica, probabilmente, vi è sempre stato e sempre vi sarà. Almeno, se per personalizzazione si intende ad un livello minimo, l’importanza che la personalità del politico ha rispetto al suo proporsi dialetticamente con gli interlocutori […]

Psiconani ed ebetini, gufi e rottami, rosiconi e alessitimici, infami e bamboline: l’autolegittimazione delle aggressioni verbali nel conflitto politico

Nella vita di tutti i giorni capita che i protagonisti di un conflitto – in famiglia, sul luogo di lavoro, sul pianerottolo, ecc. – assumano atteggiamenti che rasentano il codice penale oppure che varchino decisamente le soglie del lecito, commettendo reati quali: ingiuria (per l’art. 594 del Codice penale, punito con la reclusione fino a […]

Le aggressioni a Roberto Speranza e ad Osvaldo Napoli: la radicalizzazione del conflitto dal vertice alla base e ritorno

Nel messaggio agli italiani del 31/12 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,  aveva proposto la seguente riflessione: «Internet è stata, e continua a essere, una grande rivoluzione democratica, che va preservata e difesa da chi vorrebbe trasformarla in un ring permanente, dove verità e falsificazione finiscono per confondersi». Queste parole chiudevano il suo commento preoccupato […]

L’ascolto politico

Alla base di tutti i progetti di Me.Dia.Re., inclusi i Servizi di Ascolto e Mediazione dei Conflitti e quelli di Sostegno Psicologico, vi è una premessa, una sorta di convincimento, che ne permea l’ideazione e la messa in atto: che l’ascolto sia importante. Per ascolto intendiamo una forma di relazione con l’altro in cui gioca […]

Il conflitto politico-amministrativo

Chiamiamo, per pura comodità, conflitto politico amministrativo quello che si produce talora nel rapporto tra cittadini e amministrazione pubblica. Occorrerebbe, a tale riguardo, soffermare l’attenzione sul fatto che compito tradizionale di chi si occupa della cosa pubblica sono anche la prevenzione, quando è possibile, necessario o opportuno, e la gestione dei conflitti presenti in una […]

Il conflitto politico e la sua escalation

Rispetto al conflitto interno al mondo della politica, lungi dall’auspicarne la soppressione in nome di una pacificazione omologante e, in definitiva repressiva della libertà e della democrazia, e lungi dal voler adottare un approccio valutativo rispetto a coloro che ne sono coinvolti, non si può non rilevarne l’emersione di alcune dinamiche che lo privano del […]

Il Political Conflict Management: Ascolto (Politico) e Mediazione

Tra le molteplici possibilità e modalità di gestione dei conflitti inerenti ai rapporti interni alla sfera della politica strettamente intesa e a quelli tra politica e società, vi è anche quello proposto in questo blog: il Political Conflict Management, che è strutturato sulle caratteristiche e sulle dinamiche maggiormente ricorrenti del conflitto e della sua escalation, […]