Tesi di Francesca Guido: La stanza della mediazione familiare. Dal setting alla trasformazione del conflitto

La tesi dell’avv. Francesca Guido per il Corso di Mediazione Familiare (Edizione XI del Corso in Mediazione Familiare e di Mediazione Penale, Lavorativa e Sanitaria, Novembre 2017, dell’Associazione Me.Dia.Re) è un vero e proprio viaggio esplorativo nella “stanza della mediazione familiare”. Francesca Guido, infatti, descrive e analizza dapprima «il lato meramente fisico e spaziale», soffermandosi su  «la gestione degli spazi e gli arredi», per passare poi all’atteggiamento del mediatore, richiamando le teorie sulla prossemica e ricordando come sia importante che il mediatore sia consapevole dell’importanza del linguaggio del corpo, del proprio corpo, e arriva quindi «a temi più profondi e complessi come la fiducia, l’equiprossimità, la fase più viva e delicata dell’ascolto e di ciò che emotivamente comporta anche per il mediatore». In chiusura Francesca Guido non trascura di analizzare il setting mediativo anche sotto il profilo delle opzioni della «co-mediazione» e della «mediazione condotta da un singolo mediatore».

Può cliccare qui chi è interessato a leggere la tesi di Mediazione Familiare di Francesca Guido, che abbiamo anche intervistato per la rubrica Interviste ad ex-corsisti di Me.Dia.Re. (la sua video-intervista si può vedere cliccando qui)

Le altre tesi sulla mediazione familiare dei partecipanti ai corsi di Me.Dia.Re. si trovano nella pagina Tesi dei Corsi di Mediazione Familiare, Penale…

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *