30 giugno 1960: Genova resiste

/

"Io nego che i missini abbiano il diritto di tenere a Genova il loro congresso. Ogni iniziativa, ogni atto, ogni manifestazione di quel movimento è una chiara esaltazione del fascismo. Si tratta, del resto, di un congresso qui convocato non per discutere, ma per provocare e contrapporre un passato vergognoso ai valori politici e morali della Resistenza."

244 vittime nell’eccidio nazifascista di Civitella, Cornia e San Pancrazio

/

La mattina del 29 giugno del 1944, Civitella, Cornia e San Pancrazio vennero circondati da unità della Divisione corazzata Hermann Goering la cui consegna, per stroncare la Resistenza, che ostacolava la costruzione della Linea Gotica, era uccidere tutti gli uomini di età superiore ai quindici anni e di bruciare le case. Questi giovani soldati tedeschi, usciti da poco dalla Hitlerjugend, incendiarono tutto e trucidarono 244 persone: non soltanto gli uomini, incluso un parroco, ma anche moltissime donne, giovani e anziane, e ragazzi di 13 anni e, perfino, dei bambini di 3 e di 7 anni e dei neonati.  

Stonewall inizia la rivolta

/

"La sensazione che le cose stessero cambiando iniziò quella stessa notte."

Dall’Aventino alla dittatura

/

Il 27 giugno del 1924, in seguito al rapimento e all'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti, i deputati dell'opposizione al governo Mussolini, con l’eccezione dei comunisti, decisero di non prendere più parte ai lavori della Camera finché non fosse stata abolita la milizia, sciolte le organizzazioni segrete incaricate della repressione e ripristinata la legalità e finché il governo non avesse chiarito la propria posizione a proposito della scomparsa di Matteotti. Spiegarono di avere abbandonato la Camera per costituirsi in unico parlamento legittimo, visto che la composizione della Camera dei Deputati uscita dalle urne era stata compromessa dalla violenza e dai brogli del governo fascista e visito che nel parlamento ufficiale era ormai impossibile esercitare ogni funzione libera per gli eletti del popolo. Contavano sull'appoggio dell'opinione pubblica e sull'adempimento da parte del Re dei suoi doveri di tutore e garante della legalità. L'opinione pubblica, finché fu libera, a dispetto delle ripetute, feroci, violenze fasciste, li appoggiò, ma Vittorio Emanuele III, no.  

Bruno Caccia, l’unico magistrato assassinato al Nord dalle mafie

/

Bruno Caccia, Procuratore Capo di Torino, ucciso il 26 giugno del 1983, è l'unico magistrato ammazzato dalle mafie nel Nord Italia. Per il suo omicidio è stato condannato con sentenza definitiva, come mandante, un boss della 'ndrangheta e, in primo grado e in appello, come esecutore, un panettiere di Torino, di origine calabrese, pregiudicato. I famigliari di Bruno Caccia, però, pensano che non si sia ancora arrivati alla piena verità.«Non mi spiego perché, dopo 30 anni, anche nella vicenda giudiziaria, continuino a esserci grandi resistenze. Noi famigliari vogliamo solo la verità di quel 26 giugno 1983» ha detto Paola Caccia, la figlia del magistrato. «Parlare di Caccia, come emerso dalle carte, non si poteva, perché tabù, come se in questa storia ci fosse qualcosa di indicibile».

1967, strage di Cima Vallona

/

"Fu un tempo di guerra, con alberghi requisiti e trasformati in caserme, il coprifuoco e la necessità di visti d’ingresso dall’Austria, nonché accuse di torture praticate per estorcere confessioni, con almeno due morti sospette tra gli arrestati."

Il blocco di Berlino

/

Alle 6 del mattino del 24 giugno del 1948 la radio sovietica annunciò il blocco di Berlino. La città, come il resto della Germania, era divisa in 4 zone, controllate dai vincitori della Seconda Guerra Mondiale gli inglesi, i francesi, gli americani e i sovietici. Berlino, però, si trovava in quella parte del territorio tedesco posta sotto il controllo dell'Unione Sovietica e agli anglo-americani fu chiaro che si trattava di un ultimatum o meglio di un ricatto: se l'Occidente non riconosceva l'autorità sovietica su tutta la città di Berlino, i berlinesi sarebbero stati ridotti alla fame. Per la prima volta la possibilità che si arrivasse ad un confronto militare tra USA e URSS parve orribilmente concreta. Come si era giunti a quella crisi? E come se ne uscì? 

Il ghetto di Łódź viene liquidato

/

"Un atroce colpo si è abbattuto sul ghetto. Ci viene chiesto di consegnare quello che di più prezioso possediamo - gli anziani ed i bambini. [...] Fratelli e sorelle! Passatemeli! Padri e madri! Datemi i vostri figli!"

L’abominevole Operazione Barbarossa

/

L'Operazione Barbarossa iniziava il 22 giugno 1941: in programma non c'era soltanto l'invasione nazista dell'URSS, ma un macello sconfinato. E proprio l'estrema ferocia nazista contro ebrei, commissari politici, prigionieri di guerra, partigiani e civili, fu uno dei fattori del suo fallimento. I  russi, infatti, non poterono considerare i soldati di Hitler come dei liberatori dal giogo stalinista, ma come dei persecutori ancora peggiori. Così li combatterono con uno spirito di sacrificio e con un eroismo che i vertici del Terzo Reich, a causa del loro disprezzo per la "razza slava" e della loro mancanza di umanità, non avevano potuto prevedere. 

21 giugno 1964, Mississipi Burning

/

Nella notte tra il 21 e il 22 giugno 1964, James Earl Chaney, Andrew Goodman e Michael Schwerner, attivisti del movimento per i diritti civili degli afroamericani, furono uccisi a colpi di pistola da un gruppo di membri dei "cavalieri bianchi" del Ku Klux Klan, con la complicità dello sceriffo, nella contea di Neshoba, Mississippi. L'inchiesta dell'FBI che ne seguì prese il nome di Mississippi Burning e ispirò, oltre due decenni dopo, l’omonimo film di Alan Parker.

«Se fossero stati uccisi tre neri, forse il caso non avrebbe nemmeno fatto notizia», dirà il fratello di una delle vittime, in occasione della riapertura della vicenda giudiziaria, nel 2005.

Invece la violenza dei segregazionisti incappucciati aveva colpito un bianco ateo (Schwerner), un ebreo liberale (Goodman) e un afroamericano (Cheney), uniti da un comune sentire in una lotta interrazziale pacifica quanto determinata, che fece guadagnare a Schwerner l’epiteto di “amico dei negri” col quale fu apostrofato poco prima di essere ucciso.